NUOVO CORONAVIRUS – 10 COMPORTAMENTI DA SEGUIRE
Testi rielaborati dalla Task Force Comunicazione ISS su fonti di:
Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ,European Centre for Disease Prevention and Control (ECDC), Istituto Superiore di Sanità e Ministero della Salute © Istituto Superiore di Sanità febbraio 2020
- Lavati spesso le mani.
Lavaggio e disinfezioni delle mani sono decisivi per prevenire l’infezione (acqua, sapone o disinfettante a base di alcol ed eliminare il virus.
- Evita il contatto ravvicinato con persone che soffrono di infezioni respiratorie acute.
Stai ad 1 metro di distanza, in particolare quando tossiscono o starnutiscono.
- Non toccarti occhi, naso e bocca con le mani.
Il virus si trasmette per le vie respiratorie ma le mani possono venire a contatto con il virus e trasmetterlo al tuo corpo.
- Copri bocca e naso se starnutisci o tossisci.
Tossisci nel gomito o in un fazzoletto, preferibilmente monouso.
- Non prendere farmaci antivirali né antibiotici se non prescritti dal medico.
Gli antivirali non prevengono l’infezione da coronavirus e gli antibiotici non funzionano contro i virus.
- Pulisci le superfici con disinfestanti a base di cloro o alcol.
Usa prodotti a base di candeggina, cloro, solventi, etanolo al 75%, acido peracetico e cloroformio.
- Usa la mascherina solo se sospetti di essere malato o assisti persone malate.
Aiuta a prevenire la diffusione del virus ma deve essere adottata assieme ad altre misure igieniche, in particolare lavare le mani per almeno 20 secondi.
- I prodotti “Made in China e i pacchi ricevuti dalla Cina non sono pericolosi.
Il virus non è in grado di sopravvivere a lungo sulle superfici.
- Contatta il numero verde 1500 se hai febbre o tosse e sei tornato dalla Cina da meno di 14 giorni.
Riceverai informazioni sul comportamento da adottare.
- Gli animali di compagnia non diffondono il nuovo coronavirus.
E’ sempre bene tuttavia lavarsi le mani accuratamente dopo aver toccato animali.
Notizie Regione Piemonte di domenica 23 febbraio
Non andare nei pronto soccorso. L’assessore regionale alla Sanità raccomanda a chi sospetta di avere i sintomi del coronavirus di non andare al pronto soccorso, ma chiamare la guardia medica, il 112, il 118, o il 1500. Gli operatori sanitari arriveranno per prendere in carico il paziente e decideranno loro, se necessario, il ricovero.
Tende di pre-triage nei pronto soccorso. L’assessore regionale alla Sanità, d’intesa con il coordinatore dell’Unità di crisi regionale sul “coronavirus covid19”, dispone l’allestimento presso tutti i Pronto soccorso del Piemonte di tende pneumatiche della Protezione civile per le attività di pre-triage, in modo che gli eventuali casi sospetti di contagio possano accedere a un percorso differenziato, a tutela delle norme di prevenzione che impediscono la diffusione del virus.
SCUOLE E UNIVERSITA’ CHIUSE FINO AL 1° MARZO
EVENTI E MANIFESTAZIONI SIA ALL’APERTO SIA AL CHIUSO SOSPESI FINO A DATA DA DESTINARSI